I giorni della scuola – VI Ci si ricorda delle cose durante le ricorrenze. Stavolta tocca a Don Milani,... Leggi di più
Iscritto26 Settembre 2014
Articoli97
In tenera età sono stato stregato da quelle cose che si scrivono andando a capo spesso, e gli effetti si vedono ancora. Mi sono rassegnato, da diversi anni, a includere l’arte tra le discipline umanistiche e non nel rigoroso ambito delle scienze. Nutro ancora qualche dubbio, però.
Dundula l’altalena in mess ai câi câ, i câ, che enn mai a sè, culurâcun i culûr d’i fenester, grîs... Leggi di più
Eccessivo, eccentrico, esasperato. Il cinema di Terry Gilliam è celeberrimo, con numerose opere riconosciute come capisaldi della settima arte e... Leggi di più
«Comprendetemi nella mia posizione solitaria – alcuni mi reputano “bolscevica”, altri “monarchica”, altri, ancora, entrambe le cose, e tutti sbagliano». ... Leggi di più
Voglio srotolare le tue vene una a una e ciascuna legarla a una stella appenderti il cuore al firmamento guardarti... Leggi di più
Intervista a Giuliana Nuvoli Portare Dante a teatro non è facile. L’hanno fatto in tanti, da Carmelo Bene a... Leggi di più
A volte capitano degli incroci inaspettati: il jazz e Italo Calvino, la musica di Claudio Angeleri e il medioevo. Ecco,... Leggi di più
Ad A. Ognuno di noi ha un libro o un film che funge da punto di riferimento; a volte invece... Leggi di più
Io non sono Islam. Un titolo strano, che può voler dire tante cose. Può sembrare una presa di posizione, un... Leggi di più
Immaginiamo di avere un bel piatto di pasta rosseggiante di sugo di pomodoro. Ce l’abbiamo lì davanti agli occhi, con... Leggi di più
Temiamo il buio fuori da questo bar quindi resta qui che potrei parlarti per ore di noi alle medie verso... Leggi di più
La pioggia a Cracovia è la storia di una consunzione interiore. Il linguaggio è franto, secco, e si affida a... Leggi di più