• Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Podcast
  • Collabora

Origines

Cosa significa avere delle origini? In questa rubrica andremo indietro nel tempo, all’antica Grecia, a Roma, al Medioevo.

Leopold Schmutzler
Origines

La musica per gli antichi greci: alle origini della teoria della tonalità

Sebbene ad oggi per la maggior parte sconosciuta, la dimensione musicale è parte integrante del mondo greco dalle origini fino... Leggi di più
Giotto Basilica Superiore di Assisi, Storie di Isacco
Origines

Le Storie di Isacco e il loro mistero

La Basilica di San Francesco ad Assisi è forse uno dei luoghi più potenti in cui entrare: ci troviamo completamente... Leggi di più
Tregua olimpica, pugliatore in riposo, roma museo nazionale
Origines

La tregua olimpica, la guerra e l’ordine del cosmo

I Giochi della XXXIII Olimpiade, ospitati a Parigi nell’anno 2024, probabilmente si ritaglieranno un primato poco invidiabile: essi hanno infatti collezionato un numero spropositato di polemiche, per la maggior parte sterili e infondate, su qualunque aspetto della competizione, quasi sempre esulando dallo sport o cogliendone singoli episodi per imbastire narrative... Leggi di più
Graziella
Origines

Compiuta Donzella, Veronica Gambara e altri nomi dimenticati

L’emancipazione femminile è un tema che mi è sempre stato a cuore fin da giovanissima ma è solo in età... Leggi di più
Elena e Paride
Origines

Tra Kallifatides e Baricco: raccontare l’Iliade

C’è qualcosa di perfetto che mi ha sempre attratto nell’Iliade; qualcosa che non si può spiegare razionalmente. O, per lo... Leggi di più
Friedrich Heinrich Fuger Prometheus Bringing Fire to Mankind 1817
Origines

Il mito di Prometeo dall’antichità al XX secolo

Una delle figure eroiche più accattivanti e interessanti è senza dubbio quella del titano Prometeo, presente nella storia della letteratura dal mito greco fino alle opere contemporanee, sia come il dio che procura agli uomini la tecnica e per questo subisce una tremenda punizione, sia come plasmatore di simulacri cui... Leggi di più
Hans_Baldung la morte e la fanciulla
Origines

Tucidide e Lucrezio: la peste nell’antichità

La morte e la malattia nella cultura contemporanea, almeno per quanto riguarda il mondo occidentale, sono state relegate ai margini... Leggi di più
Peste nel medioevo: Anonimo-scuola inglese-la morte conduce il suo esercito
Origines

La peste nel medioevo: affrontare l’imponderabile

Circa millecinquecento anni dopo la celebre peste di Atene, un cronista di origini francesi dall’animo inquieto ci racconta la dissoluzione... Leggi di più
Forma Urbis Settimio Severo
Origines

La Roma riemersa: la Forma Urbis dell’età imperiale

Quella della Forma Urbis è una storia avventurosa che ha attraversato il tempo tra oblio e riscoperta. Nel settore nord-occidentale del Celio, all’interno del parco archeologico che affaccia sul Colosseo, ha trovato spazio una delle più straordinarie testimonianze della Roma antica, la Forma Urbis: una monumentale pianta marmorea costruita per... Leggi di più
bacco michelangelo jpg
Origines

L’eccezionalità della figura di Dioniso: dualismo e polimorfismo

La figura del dio Dioniso, Bacco per i Romani, è una delle più interessanti e controverse del pantheon greco tradizionale.... Leggi di più
Antonella Pirozzi le donne nell'antica grecia corinna erinna di telo
Origines

Non solo Saffo: da Corinna a Erinna di Telo, le donne greche e la poesia

Mi sono riproposta ormai da tempo di divulgare la letteratura delle donne di tutti i tempi, che scopro con gioia... Leggi di più
Chanson de Roland: Carlo Magno Durer
Origines

Chanson de Roland: la geografia sentimentale dei Franchi

Quando ho letto per la prima volta Ivanhoe di Walter Scott sono rimasto folgorato. Tra le pagine dell’autore scozzese ho respirato un’atmosfera da favola, fatta di cavalieri, di armi che cozzano su campi smaltati di verde, eroi che si perdono in immense foreste. Qualche anno dopo invece ho scoperto la... Leggi di più
Carica altro

Il nostro podcast

 
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
© 2024 STORIE SEPOLTE, TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Collabora
  • Atelier
  • Balloons
  • C'era una volta
  • Cerco la strofa
  • Degno di note
  • Dia-logos
  • Inquadrature
  • Miscellanea
  • Narrami
  • Origines
  • Orizzonti
  • Yorick
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Istantanee di poesia Arte contemporanea Femminismo Cultura nerd Fantascienza
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}