Sebbene ad oggi per la maggior parte sconosciuta, la dimensione musicale è parte integrante del mondo greco dalle origini fino... Leggi di più
Origines
Cosa significa avere delle origini? In questa rubrica andremo indietro nel tempo, all’antica Grecia, a Roma, al Medioevo.
La Basilica di San Francesco ad Assisi è forse uno dei luoghi più potenti in cui entrare: ci troviamo completamente... Leggi di più
I Giochi della XXXIII Olimpiade, ospitati a Parigi nell’anno 2024, probabilmente si ritaglieranno un primato poco invidiabile: essi hanno infatti collezionato un numero spropositato di polemiche, per la maggior parte sterili e infondate, su qualunque aspetto della competizione, quasi sempre esulando dallo sport o cogliendone singoli episodi per imbastire narrative... Leggi di più
L’emancipazione femminile è un tema che mi è sempre stato a cuore fin da giovanissima ma è solo in età... Leggi di più
C’è qualcosa di perfetto che mi ha sempre attratto nell’Iliade; qualcosa che non si può spiegare razionalmente. O, per lo... Leggi di più
Una delle figure eroiche più accattivanti e interessanti è senza dubbio quella del titano Prometeo, presente nella storia della letteratura dal mito greco fino alle opere contemporanee, sia come il dio che procura agli uomini la tecnica e per questo subisce una tremenda punizione, sia come plasmatore di simulacri cui... Leggi di più
La morte e la malattia nella cultura contemporanea, almeno per quanto riguarda il mondo occidentale, sono state relegate ai margini... Leggi di più
Circa millecinquecento anni dopo la celebre peste di Atene, un cronista di origini francesi dall’animo inquieto ci racconta la dissoluzione... Leggi di più
Quella della Forma Urbis è una storia avventurosa che ha attraversato il tempo tra oblio e riscoperta. Nel settore nord-occidentale del Celio, all’interno del parco archeologico che affaccia sul Colosseo, ha trovato spazio una delle più straordinarie testimonianze della Roma antica, la Forma Urbis: una monumentale pianta marmorea costruita per... Leggi di più
La figura del dio Dioniso, Bacco per i Romani, è una delle più interessanti e controverse del pantheon greco tradizionale.... Leggi di più
Mi sono riproposta ormai da tempo di divulgare la letteratura delle donne di tutti i tempi, che scopro con gioia... Leggi di più
Quando ho letto per la prima volta Ivanhoe di Walter Scott sono rimasto folgorato. Tra le pagine dell’autore scozzese ho respirato un’atmosfera da favola, fatta di cavalieri, di armi che cozzano su campi smaltati di verde, eroi che si perdono in immense foreste. Qualche anno dopo invece ho scoperto la... Leggi di più