• Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Podcast
  • Collabora

Yorick

«Un uomo di una fantasia straordinaria» dice Amleto, posando gli occhi sul teschio di Yorick, il buffone. Di quanti altri scheletri può essere pieno l’armadio dell’arte teatrale?

Mahabharata
Yorick

Mahābhārata. Rito di sogno e voci di guerra

Da alcuni anni, la ricerca artistica di Studio Novecento si è svolta all’insegna di una cifra artistica e filosofica molto... Leggi di più
medeja4
Yorick

Medeja. Un mito oscuro tra il Mediterraneo e il Baltico

Nonostante siano passati più di centocinquant’anni dalla prima pubblicazione de La nascita della tragedia, risulta ancora difficile superare l’immagine rassicurante... Leggi di più
Sakuntala riconosciuta. Foto di Giulia Berruti
Yorick

Śakuntala riconosciuta: l’arte dell’adattamento

Portare in scena una cultura diversa dalla nostra tradizione è sempre un’impresa. Il teatro a cui siamo abituati è, con poche eccezioni, proveniente dalla tradizione occidentale: è il teatro europeo, americano, russo. Difficilmente veniamo a conoscenza di opere di paesi diversi. Questo è dovuto certamente al poco coraggio dell’establishment culturale,... Leggi di più
Re Chicchinella Emma Dante 1
Yorick

La destrutturazione queer in Re Chicchinella di Emma Dante

Vestono a lutto le galline-umane che accendono il palco (ridotto, vuoto) del Teatro Melato: inizia così Re Chicchinella, l’ultima pièce... Leggi di più
La Lupa di Verga, regia di Marco Pernich
Yorick

La Lupa, di Marco Pernich. Sacri misteri nascosti tra le righe

Quando si inizia a lavorare ad uno spettacolo, la prima domanda da porsi è “perché?”. Perché si è scelto un... Leggi di più
Lux Fulgebit Marco Pernich
Yorick

Lux Fulgebit, di Marco Pernich. Sulla soglia dell’Ineffabile

Nel moderno Occidente, materialista e secolarizzato, non si crede più. L’idea del Sacro è sempre più marginalizzata e negletta nella cultura contemporanea, che non contempla nemmeno l’esistenza di piani diversi dell’Essere. Fede ed Eternità ci appaiono concetti alieni e remoti, che fatichiamo anche solo a concepire ed ancor di più... Leggi di più
Il circo dei morti: il Maestro e Margherita
Yorick

Il Circo dei Morti presenta: “Il Maestro e Margherita”

Viaggio iniziatico tra Verità e Salvezza   Un classico è tale, diceva Calvino, perché non ha mai finito di dire... Leggi di più
Il Maestro e Margherita STN.copertina
Yorick

Il Teatro di Carta in: “Il Maestro e Margherita”

Il teatro come conoscenza, l’incidente come opportunità   Perché si va a teatro nel terzo millennio? La domanda è meno... Leggi di più
Italia copertina4
Yorick

Italia, di Paolo Bignami. Il dolce dolore dell’indicibile

Italia – Ballata per animi inquieti ha debuttato con il tutto esaurito il 19 e il 20 marzo 2022 presso la sede di Associazione Studio Novecento, e viste le numerose richieste vedrà nuove repliche in cartellone a partire dai prossimi mesi. È stato rappresentato dai giovani attori e dalle giovani... Leggi di più
Brigata Brighella
Yorick

Brigata Brighella: i cantastorie contemporanei

«La parola chiave è “comunità”: perché il Dopolavoro Stadera non è una compagnia, ma è una comunità teatrale. E il... Leggi di più
BronzinoRitratto di Dante Alighieri
Yorick

Dante a teatro: la poesia è più forte di Dio

Intervista a Giuliana Nuvoli   Portare Dante a teatro non è facile. L’hanno fatto in tanti, da Carmelo Bene a... Leggi di più
stand-up comedy
Yorick

La Stand-up Comedy e le Lezioni Americane di Calvino: un matrimonio possibile

Quest’estate, reduce da un duro esame universitario, ho deciso di dedicarmi a letture di piacere che per ovvi motivi avevo dovuto rimandare. Tra queste ce n’era una in particolare, della quale vi vorrei parlare oggi. Lezioni Americane di Italo Calvino. Un saggio sul futuro della letteratura in una società in... Leggi di più
Carica altro

Il nostro podcast

 
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
© 2024 STORIE SEPOLTE, TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Collabora
  • Atelier
  • Balloons
  • C'era una volta
  • Cerco la strofa
  • Degno di note
  • Dia-logos
  • Inquadrature
  • Miscellanea
  • Narrami
  • Origines
  • Orizzonti
  • Yorick
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Istantanee di poesia Arte contemporanea Femminismo Cultura nerd Fantascienza
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}