Il diluvio e l’albero Il giorno dell’uragano diabolico infuriò e si diffuse il giorno del diluvio nero rive selvagge lo... Leggi di più
Orizzonti
Cosa c’è al di là dell’orizzonte? Popoli strani, città meravigliose, religioni sconosciute. In particolare, per noi europei l’oriente ha sempre suscitato fascino e mistero.
Wanda Dynowska, conosciuta anche come Umadevi, vissuta tra il 1888 e il 1971, è stata una teosofa e mistica Polacca,... Leggi di più
Non so perché amo la vita. Anche se non è facile, per me è grande. Ho sempre amato svegliarmi, tutti i giorni. La mattina è il momento più bello della giornata. (…) Ogni volta l’emozione di un inizio nuovo. Inizia così, con l’entusiasmo di chi ama la vita anche se... Leggi di più
Quando, alcuni anni fa, un monaco zen mi disse «Eh, questa storia degli haiku l’ho studiata parecchio, ma non sono... Leggi di più
“Donna, Vita, Libertà” è lo slogan che ha accompagnato l’ultimo movimento rivoluzionario in Iran, capeggiato dalle donne, la cui eco... Leggi di più
Dire cosa siano gli origami è molto facile, basta tradurre dal giapponese: carta piegata, e in poche sillabe si può capire ciò di cui stiamo parlando. Per essere esplicativi, però, serve molto di più. È necessario osservare lo sviluppo di un materiale, ascoltare i racconti di diverse epoche, leggere l’incontro... Leggi di più
La condizione femminile in Medio Oriente e in Nord Africa rappresenta una tematica affascinante agli occhi del lettore occidentale, che... Leggi di più
Quattro erano le cose di cui, secondo la tradizione, Confucio non parlava mai: ribellioni e atti d’ardimento, prodigi e spiriti.... Leggi di più
Camminiamo gli uni a fianco degli altri, in questo mondo globalizzato, senza comprenderci, senza conoscerci e ci critichiamo, ci emarginiamo, diventiamo intolleranti gli uni verso gli altri. L’Occidente non poteva credere di rimanere indiscusso fruitore del pianeta, a danno di milioni di persone, lasciate in condizioni di povertà assoluta e... Leggi di più
Tokyo, anno 1868. Spalleggiato dalle grandi potenze dell’Occidente, il giovane e ambizioso imperatore Mutsuhito reclama per sé il ruolo di... Leggi di più
«L’autore odierno di questo libro assicura al lettore che se lo legge non dovrà morire, come accadde al suo predecessore... Leggi di più
Ascoltando certe canzoni di Chet Baker provo nostalgia per dei momenti che non ho vissuto: a volte, sono delle indecifrabili città piovose sommerse dalla nebbia; altre, invece, una relazione amorosa agrodolce, spenta solamente a metà, come il mozzicone di una sigaretta. Insomma, sono sicuro che capiti anche a voi: sentire... Leggi di più