• Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Podcast
  • Collabora
Simone Coletto
Simone Coletto
Iscritto29 Gennaio 2016
Articoli26
Nato a Milano, classe 1993, laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia; lettore e appassionato di politica da sempre, ho avvicinato gli studi filosofici sui banchi del liceo (classico) e da lì ho compreso come questa disciplina dia ad ognuno la possibilità di capire e modificare il mondo.
Machete
Inquadrature

Machete: quando il trash è un precursore

«Che cos’è questa cosa lunga e dura?» «Il mio machete» Cosa accade quando il trash incontra un tema attuale e... Leggi di più
Murubutu L'armata perduta di re cambise
Degno di note

L’armata perduta di Re Cambise: Murubutu canta Erodoto

Se esistesse una misura per valutare l’importanza di un’opera, si potrebbe forse dire che questa è la sua capacità di... Leggi di più
Manifesto propaganda rivoluzione russa
Miscellanea

La rivoluzione russa: il tempo è lo spazio dello sviluppo umano

«Il tempo è lo spazio dello sviluppo umano» scriveva Marx nel 1869. Oggi, dopo la rivoluzione einsteniana e i suoi... Leggi di più
Marx e la prassi
Dia-logos

Marx e la prassi: conoscere il mondo per cambiarlo

L’importanza di essere dialettico – III   Qui e qui le puntate precedenti La realtà è una totalità che si... Leggi di più
Auguste Rodin, Il pensatore, 1880-1902, scultura in bronzo
Dia-logos

La verità della prassi

Appunti di epistemologia – V   La questione se al pensiero umano spetti una verità oggettiva, non è questione teoretica... Leggi di più
Max Weber
Dia-logos

La razionalità secondo Max Weber: la nascita della sociologia

Il positivismo sembrava avere le idee molto chiare: a guidare i mutamenti del mondo sono leggi universali e necessarie, che... Leggi di più
Edipo e Antigone
Origines

Hegel lettore di Antigone: la contraddizione tra pubblico e privato

Antigone. Figura complessa, contraddittoria, inesplicabile. La sua storia da sempre suscita interrogativi, instilla il dubbio. Cos’è il Giusto? Possiamo agire... Leggi di più
Tolkien Gandalf Rides To Minas Tirith Alan Lee
C'era una volta

Il Signore degli Anelli: Tolkien e il problema del male

Umberto Eco, nelle Postille al Nome della rosa (nello specifico in “Costruire il lettore”), scriveva: «Cosa vuol dire pensare a... Leggi di più
Ogni cosa è illuminata Jonathan Safran Foer
Inquadrature

La «rigida ricerca» di Ogni cosa è illuminata

Ogni cosa è illuminata, film del 2005 diretto da Liev Schreiber, non è semplicemente la storia di un viaggio. Anzi,... Leggi di più
Hegel ritratto
Dia-logos

Hegel: la via dello spirito

Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770. Non si può dire che la sua fosse stata una vita... Leggi di più
Carta marina di Olao Magno
Dia-logos

Immanuel Kant: l’isola della conoscenza

Anche del filosofo Immanuel Kant, come abbiamo visto per Hume, è difficile dare una descrizione esauriente, tanto è vasta la... Leggi di più
David Hume
Dia-logos

David Hume: lo sguardo filosofico è uno sguardo prospettico

Descrivere in poche righe il pensiero di un autore non è mai facile. Se poi, come nel caso di David... Leggi di più
Carica altro
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
© 2024 STORIE SEPOLTE, TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Collabora
  • Atelier
  • Balloons
  • C'era una volta
  • Cerco la strofa
  • Degno di note
  • Dia-logos
  • Inquadrature
  • Miscellanea
  • Narrami
  • Origines
  • Orizzonti
  • Yorick
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Istantanee di poesia Arte contemporanea Femminismo Cultura nerd Fantascienza
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}