«Che cos’è questa cosa lunga e dura?» «Il mio machete» Cosa accade quando il trash incontra un tema attuale e... Leggi di più
Iscritto29 Gennaio 2016
Articoli26
Nato a Milano, classe 1993, laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia; lettore e appassionato di politica da sempre, ho avvicinato gli studi filosofici sui banchi del liceo (classico) e da lì ho compreso come questa disciplina dia ad ognuno la possibilità di capire e modificare il mondo.
Se esistesse una misura per valutare l’importanza di un’opera, si potrebbe forse dire che questa è la sua capacità di... Leggi di più
«Il tempo è lo spazio dello sviluppo umano» scriveva Marx nel 1869. Oggi, dopo la rivoluzione einsteniana e i suoi... Leggi di più
L’importanza di essere dialettico – III Qui e qui le puntate precedenti La realtà è una totalità che si... Leggi di più
Appunti di epistemologia – V La questione se al pensiero umano spetti una verità oggettiva, non è questione teoretica... Leggi di più
Il positivismo sembrava avere le idee molto chiare: a guidare i mutamenti del mondo sono leggi universali e necessarie, che... Leggi di più
Antigone. Figura complessa, contraddittoria, inesplicabile. La sua storia da sempre suscita interrogativi, instilla il dubbio. Cos’è il Giusto? Possiamo agire... Leggi di più
Umberto Eco, nelle Postille al Nome della rosa (nello specifico in “Costruire il lettore”), scriveva: «Cosa vuol dire pensare a... Leggi di più
Ogni cosa è illuminata, film del 2005 diretto da Liev Schreiber, non è semplicemente la storia di un viaggio. Anzi,... Leggi di più
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770. Non si può dire che la sua fosse stata una vita... Leggi di più
Anche del filosofo Immanuel Kant, come abbiamo visto per Hume, è difficile dare una descrizione esauriente, tanto è vasta la... Leggi di più
Descrivere in poche righe il pensiero di un autore non è mai facile. Se poi, come nel caso di David... Leggi di più