• Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Podcast
  • Collabora
Simone Coletto
Simone Coletto
Iscritto29 Gennaio 2016
Articoli26
Nato a Milano, classe 1993, laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pavia; lettore e appassionato di politica da sempre, ho avvicinato gli studi filosofici sui banchi del liceo (classico) e da lì ho compreso come questa disciplina dia ad ognuno la possibilità di capire e modificare il mondo.
Karl Marx
Dia-logos

Marx e la dialettica: la logica formale è la fotografia

La storia della dialettica è lunga e non proprio lineare. Da sempre il dialogo è parte fondamentale della filosofia: anzi,... Leggi di più
La scuola di Atene
Dia-logos

La dialettica: omnis determinatio, negatio est

Quando abbiamo deciso di dedicare una rubrica alla filosofia, la scelta del nome è caduta su “dia-logos”: non è un... Leggi di più
El lissitsky spezza i bianchi col cuneo rosso
Dia-logos

Gramsci e la conoscenza: sapere è politica, politica è sapere

Normalmente siamo portati a pensare che conoscere significhi rispecchiare il reale: spesso infatti diciamo che qualcosa è vero se corrisponde... Leggi di più
scuola
Miscellanea

La felicità non è una questione di merito

  I giorni della scuola – III   Merito. Se c’è una parola che più di ogni altra ha segnato... Leggi di più
Yellowstone copertina
Inquadrature

Yellowstone, una storia Americana

«I am the opposite of progress. I’m the wall that it bashes against, and I will not be the one... Leggi di più
Walter Benjamin copertina3
Dia-logos

Walter Benjamin: il tempo riempito dell’adesso

La storia è oggetto di una costruzione il cui luogo non è costruito dal tempo omogeneo e vuoto, ma da... Leggi di più
Black Panther
Inquadrature

Black Panther: la rivoluzione passiva della Marvel

Venerdì 28 agosto è morto Chadwick Boseman, attore conosciuto al grande pubblico soprattutto per l’interpretazione di T’Challa, il re/supereroe protagonista... Leggi di più
Marc Bloch l'uomo nel tempo
Miscellanea

L’uomo nel tempo: Marc Bloch e l’Apologia della storia

Siamo nel 1942, la Seconda Guerra Mondiale infuria, il tallone di ferro nazista piega tutta l’Europa, la Francia è occupata.... Leggi di più
Samba
Inquadrature

Samba, i limiti di un film sui nostri tempi

Se è vero che l’arte è sempre una riflessione sul mondo, ci sono alcune opere che manifestano più di altre... Leggi di più
fernando colombo
Narrami

Fernando Colombo e il sogno di una biblioteca universale

Nel corso dei nostri studi abbiamo tutti sentito parlare di Cristoforo Colombo, lo scopritore del Nuovo Mondo, il primo colonizzatore... Leggi di più
Dario Fo e Mario Pirovano
Yorick

Storie di un mistero buffo: Mario Pirovano recita Dario Fo

La prima opera storica del mondo occidentale, si sa, sono le Ἱστορίαι (Historiai) di Erodoto. Già il nome è una... Leggi di più
Comune Parigi
Miscellanea

La Comune di Parigi: l’assalto al cielo

Perché la fabbrica è la forza collettiva. La forza collettiva è l’idea socialista, è lo sciopero, è assai più che... Leggi di più
Carica altro
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
© 2024 STORIE SEPOLTE, TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Collabora
  • Atelier
  • Balloons
  • C'era una volta
  • Cerco la strofa
  • Degno di note
  • Dia-logos
  • Inquadrature
  • Miscellanea
  • Narrami
  • Origines
  • Orizzonti
  • Yorick
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Istantanee di poesia Arte contemporanea Femminismo Cultura nerd Fantascienza
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}