La rappresentazione del mondo come tale è opera dell’uomo; egli lo descrive dal suo punto di vista, che confonde con... Leggi di più
Narrami
Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno, ma con passione.
«Ora nostro padre ci biasima perché abbiamo accettato senza batter ciglio il suo matrimonio. E anche io, ripensandoci, lo trovo... Leggi di più
«Questo romanzo straordinario e, alla fine, spaventosamente intelligente non riguarda affatto la clonazione o l’essere un clone. Riguarda il motivo per cui non esplodiamo, perché non ci svegliamo un giorno e andiamo singhiozzando e piangendo per la strada, buttando tutto a pezzi a causa del senso crudo, esasperante e completamente... Leggi di più
Un pescatore esperto come te non ha dubbi. Con i tuoi occhi strabici e freddi come quelli di un rettile,... Leggi di più
Dopo qualche anno di silenzio, è uscito il nuovo romanzo di Sandro Bonvissuto, La gioia fa parecchio rumore, che a... Leggi di più
Coloro che costruiscono i muri sono prigionieri di sé stessi Ursula K. Le Guin – I reietti dell’altro pianeta. Un’ambigua utopia. Mondadori, 2014. 339 pg. Parliamo spesso di muri. In modo esplicito, come quello tra USA e Messico o quelli ungheresi; in modo più ambiguo, chiudendo i porti e i... Leggi di più
Sono uno stereotipo, scocciato di essere uno stereotipo. Se si potesse recensire un romanzo con una sola frase, Tuff e... Leggi di più
Ha senso leggere The Game Unplugged senza aver letto The Game? Spoiler: sì, molto. The Game, edito da Einaudi nell’ottobre... Leggi di più
“L’amore è una miniera nascosta nella montagna della nostra vecchiaia” Inizia così la carriera letteraria di Emanuel Carnevali, tra neve da spalare e amore da possedere per la prima volta. La racconta nel primo dei Racconti Ritrovati, edito da D editore, una casa editrice, voluta e curata da Emmanuele Pilia,... Leggi di più
Mary Fisher è minuta e graziosa, di aspetto delicato, ben fatta, incline agli svenimenti e alle lacrime e ad andar... Leggi di più
Nel corso dei nostri studi abbiamo tutti sentito parlare di Cristoforo Colombo, lo scopritore del Nuovo Mondo, il primo colonizzatore... Leggi di più
Un’anima in me, che non era solo mia, una piccola anima in quel mondo sconfinato, cresceva, nutrita dall’allegria di chi amava, anche se non riamato. (Pier Paolo Pasolini, Il pianto del salice, poema in Le ceneri di Gramsci) Il giorno 26 ottobre alle ore 17,00 a Ciampino, in Via Principessa... Leggi di più