In questi giorni, sono rimasta come tante, tantissime altre persone spiazzata dalla dipartita di Michela Murgia. Non si è mai... Leggi di più
Narrami
Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno, ma con passione.
Tre uomini… – “…e una gamba!” – direte voi in coro, insieme alla maggior parte degli italiani. È vero sì,... Leggi di più
Il destino bisogna farselo, non aspettare che arrivi. A pronunciare queste parole è Rosa Balistreri, la protagonista di questo libro scritto da Stefania Aphel Barzini, edito da Giunti Editore a maggio di quest’anno: La mia casa è un’isola. Chi era Rosa? Una donna coraggiosissima, una cantante e un’attrice, un’artista genuina... Leggi di più
Essere lirici e ironici è la sola cosa che ci protegge dalla disperazione assoluta. Io abito il mio lirismo, Cesco,... Leggi di più
Ho sempre trovato estremamente affascinante leggere più romanzi dello stesso autore, così da coglierne le scelte stilistiche, scovare i punti... Leggi di più
Durante la lettura di un romanzo, non è inconsueto imbattersi in un personaggio che susciti la nostra totale ammirazione, in uno sventurato con cui risulta assai facile empatizzare, o ancora in qualcuno che generi in noi una velata ostilità. Più raro è invece trovare un personaggio estremamente simpatico. In quest’ultima... Leggi di più
Tra le mie sensazioni preferite c’è il sottile piacere che provo quando una scrittrice o uno scrittore riescono a descrivere... Leggi di più
Nessun poeta sarebbe stato lì a intonare ispirati versi in metrica in onore della pietra, nessun artista su un’impalcatura avrebbe... Leggi di più
Dalla Colombia, un paese «di amnestici, dove i narcotrafficanti diventano senatori e i senatori narcotrafficanti», agli Stati Uniti, il paese che tutti sognano, nonostante non manchino ineguaglianza e violenza, esattamente come nel loro paese d’origine. Dalla notte illuminata solo da stelle brillanti conficcate nel cielo di Bogotà, a quella della... Leggi di più
Nell’articolo di oggi vorrei riportarvi alla vostra infanzia, alla percezione di voi stessi che avevate in quel periodo e ai... Leggi di più
Immaginatevi una mandria di pecore che pascolano placide sotto la supervisione di un ragazzino, che le tiene d’occhio da un’altura.... Leggi di più
Oggi non giudicheremo un libro dalla sua copertina, ma giudicheremo un libro e la sua copertina. Il libro è Guerra di infanzia e di Spagna di Fabrizia Ramondino, un classico della letteratura contemporanea pubblicato a gennaio da Fazi Editore; la copertina raffigura il Ritratto di Mäda Primavesi di Gustav Klimt.... Leggi di più