Mi sono approcciata a Le otto montagne senza nessun tipo di aspettativa. Non sapevo cosa avrei trovato tra le pagine... Leggi di più
Narrami
Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno, ma con passione.
Prima quel giorno e dopo quel giorno Ricorre spesso questa frase nel libro di Serena Cecconi, è la scansione del... Leggi di più
Nella postfazione al suo 1876, tradotto in Italia come Emma, 1876, Gore Vidal sottolinea come sia importante conoscere la storia politica del proprio paese nel suo momento più basso, in particolar modo in un’epoca, gli anni Settanta del secolo scorso, che si sta avviando a diventare “troppo interessante e troppo... Leggi di più
Nei suoi quadri la semplicità avvolgeva ogni cosa, e conferiva all’opera uno splendore di madreperla e la luce di una... Leggi di più
La Francia del 1940 fa da sfondo alla storia dell’investigatore privato Nestor Burma, che sente pronunciare un indirizzo – 120,... Leggi di più
Da accanita lettrice dell’Allende non ho potuto esimermi dal leggere l’ultimo suo “prodotto”, fiduciosa come sempre nei confronti della sapiente mano della scrittrice sudamericana. Purtroppo però il libro non mi ha convinto fino in fondo e mi ha lasciato qualche perplessità. Oltre l’inverno è un romanzo ambientato a Brooklyn nel... Leggi di più
Immaginatevi avvolti da un’estate torrida, spossati da un caldo umido che si insinua fin dentro il vostro spirito, rendendovi insofferenti... Leggi di più
…solo se si resta indipendenti dalle dottrine politiche si può ragionare con la propria testa senza cedere a quel conformismo... Leggi di più
Nelle ultime pagine del romanzo Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio spunta una parola meravigliosa: Balikwas. È un termine assai difficile da tradurre, che nelle Filippine – in lingua Tagalog – è utilizzato per descrivere la sensazione che si prova saltando all’improvviso in un’altra situazione e sentendosi sorpresi o... Leggi di più
Sembra impossibile leggere L’età dell’oro di Gore Vidal, riedito da Fazi, e non rimanere affascinati dalla complessità dell’affresco storico che... Leggi di più
Eccoci di nuovo a parlare di Fabio Iuliano, quest’istrionico giornalista aquilano, musicista, blogger e insegnante di lingua e letteratura inglese,... Leggi di più
La memoria. Sacca piena di cianfrusaglie che rotolano fuori per caso e finiscono col meravigliarti, come se non fossi stato tu a raccoglierle, a trasformarle in oggetti preziosi. Nella prima metà dell’800 o giù di lì, quell’inguaribile rompipalle di Alessandro Manzoni si interroga sulla legittimità del romanzo storico, di quel... Leggi di più