Storie di animali nel medioevo – IV Come mai ci sono così tanti leoni nelle chiese medievali? È una domanda... Leggi di più
Origines
Cosa significa avere delle origini? In questa rubrica andremo indietro nel tempo, all’antica Grecia, a Roma, al Medioevo.
«Chiamatemi Tiresia, sono qui per raccontarvi una storia». Tiresia sono. Esordisce così nel suo spettacolo, tenutosi nel meraviglioso teatro greco... Leggi di più
Storie di animali nel Medioevo – III È una giornata uggiosa, novembrina. Luigi e io avvertiamo l’umidità che si appiccica ai vestiti, che li conquista e li oltrepassa insinuandosi tra i peli, sulla pelle per aggredire poi i muscoli i tendini la carne le ossa. Osserviamo la vetrina di un... Leggi di più
CANTO XXXII S’io avessi le rime aspre e chiocce, come si converrebbe al tristo buco sovra ‘l qual pontan tutte... Leggi di più
Storie di animali nel Medioevo – II Il processo della scrofa di Falaise, come scoperto per caso in Normandia qualche... Leggi di più
Ah, maledetto destino che generai tanti figli gagliardi in Troia spaziosa, e non me ne resta nessuno. […] mi restano solo i vigliacchi, i ballerini, i bugiardi, che eccellono nei passi di danza, buoni solo a rubare in patria agnelli e capretti. Impreca Priamo nell’ultimo libro dell’Iliade quando, per riscattare... Leggi di più
Storie di animali nel medioevo – I Siamo a Falaise, poco a sud di Caen in Normandia. Al nostro arrivo... Leggi di più
Dio ha creato gli uomini perché ama le storie. Proverbio ebraico Quand’ero piccolo, prima che la Guida galattica per autostoppisti... Leggi di più
Poche cose al mondo sono più note dell’antefatto di questa storia. Circa duemila anni fa, fuori dalle mura di Gerusalemme, «un uomo venne inchiodato a un palo per avere detto che sarebbe stato molto bello cambiare il modo di vivere e cominciare a volersi bene gli uni con gli altri».... Leggi di più
Un po’ di anni fa andai al cinema con la mia classe delle scuole medie. Il film si intitolava Quando... Leggi di più
Tra le opere che la clemenza del Tempo ci ha fatto pervenire dai primi secoli successivi alla nascita di Cristo,... Leggi di più
La Storia ci dice che Publio Virgilio Marone compì la sua parabola terrena tra il 70 e il 19 avanti Cristo. Nacque a Mantova, visse a Roma, morì a Brindisi. Nel corso di una vita poco avventurosa ebbe tuttavia contatti con le maggiori personalità del panorama artistico e politico della... Leggi di più