Lune di miele è un libro estremamente americano. È americano fino al midollo, non solo perché a scriverlo è stato... Leggi di più
Narrami
Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno, ma con passione.
Fra venti, trent’anni non accusate l’uomo quando vi troverete a piangere nei pochi metri di una stanzetta con le mani... Leggi di più
La famiglia Aubrey é un romanzo che merita di stare lassù, nell’Olimpo dei Classici. Sì, esattamente lì: alla stessa altezza delle Piccole Donne di Louisa May Alcott. Si tratta di un romanzo familiare, che racconta le travagliate vicissitudini di una famiglia di musicisti. L’intreccio è piuttosto semplice, le svolte della... Leggi di più
Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato [in cima al monte], quand’ecco il Signore fece piovere dal cielo... Leggi di più
Non fatevi ingannare dal titolo: non sto per parlarvi della celeberrima serie animata, in cui i verdeggianti monti svizzeri sorridono... Leggi di più
Saba e la sua Trieste. Saba e i suoi volti animali, le sue parole scarne e vere. Saba del Canzoniere e di Storia e Cronistoria del Canzoniere: fin dalle superiori, tutti abbiamo imparato a conoscerlo. Raramente, però, si fa cenno a un piccolo romanzetto incompiuto, Ernesto, figlio di uno slancio... Leggi di più
Quando inizio un romanzo, mi piace scovarne l’architettura; le fondamenta; lo stretto viluppo delle tubature. È un processo vorticoso, ma... Leggi di più
Tradotto da Valerio Valentini per D-Editore Urlavo a squarciagola la mia pazzesca formula della divinità, ripetendo che io ero,... Leggi di più
Ho letto All’inizio del settimo giorno in viaggio, durante due lunghe soste in aeroporto e due voli, e forse è anche per questo che lo associo ossimoricamente sia all’attesa che al movimento. In ogni caso è probabile che queste casuali circostanze mi abbiano aiutato ad apprezzare ancora di più questo romanzo... Leggi di più
Il ventunesimo secolo è progresso esasperato, svendita di valori, è «gente che cura il design del curriculum sin dall’asilo» e che... Leggi di più
Quando le mie parole ti incontrano, ti avvincono a me, è perché quell’incontro era già avvenuto prima, prima delle parole... Leggi di più
Grazie a mio papà che si chiama come il protagonista di questa storia, alla mia terra che mi manca, al mio accento che “si deve sentire”. Grazie ai bambini che giocano per strada, alle periferie disumane che conservano intatta l’umanità, alle storie che ci proteggono. I ringraziamenti riportati da Levantino... Leggi di più