New Orleans, Agosto 2005. Quando l’Uragano Katrina si abbatté sulla parte est della città, sfiorando la categoria 3 della Scala... Leggi di più
Narrami
Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno, ma con passione.
Siamo giunti all’epilogo. Dopo La famiglia Aubrey e Nel cuore della notte, arriva in libreria Rosamund, la conclusione della Trilogia... Leggi di più
La pioggia a Cracovia è la storia di una consunzione interiore. Il linguaggio è franto, secco, e si affida a due monologhi alternati, a due voci che scandiscono regolarmente il libretto: un fotografo innamorato e ferito, e un clochard, che ha così tante ferite da non sentirle più. Certe mattine... Leggi di più
Quando all’inizio di un romanzo c’è una pagina dedicata all’albero genealogico o all’elenco dei nomi dei personaggi, vengo assalita da... Leggi di più
Di notte i vulcani apparivano ancora più fiabeschi, ombre di un nero profondo contro un cielo nero scintillante, era come... Leggi di più
Per scrivere questo articolo è stato fondamentale il confronto con Tommaso Cavandoli, System Application Engineer presso un’azienda che si occupa di programmazione e integrazione di robot industriali. Quando si parla di scrittori di fantascienza che scrivono di robot, Isaac Asimov è certamente il primo nome che viene in mente.... Leggi di più
Come mai Rebecca West non ha ricevuto grande riconoscimento in passato, nonostante sia spesso definita una dei giganti della letteratura... Leggi di più
Questa sarà una recensione concisa, non per scelta ma per esigenza. Il romanzo di cui parlerò oggi è infatti molto... Leggi di più
È tempo di ricominciare per coloro che hanno subito gli orrori dei campi di concentramento e per quanti non hanno mai perso la speranza di riabbracciare i propri cari, aggrappati ai sottili fili della speranza, per chi ha perso i propri familiari, per i delatori e per i sopravvissuti. La... Leggi di più
Ne I provinciali, edito da Fazi la settimana scorsa, Jonathan Dee racconta di nuovo l’America, come nel precedente “I privilegiati”,... Leggi di più
Il pesante è la radice del leggero Lao Tsu Italo Calvino è uno scrittore sorprendente. Sorprendente forse più oggi di... Leggi di più
Capita molte volte che nell’ultima parte di esistenza un essere umano intraprenda un colloquio con se stesso per formulare una sorta di calcolo finale, stilare un resoconto definitivo catalogando il proprio passato al fine di rendersi cosciente di averlo vissuto e infine di accettarlo. Così si suddividono i ricordi, per... Leggi di più