• Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Podcast
  • Collabora

Dia-logos

La filosofia è la via del dubbio, l’arte di porsi domande, e, fin dall’inizio, l’ha fatto con il dialogo, l’incontro e lo scontro tra le idee.

Auguste Rodin, Il pensatore, 1880-1902, scultura in bronzo
Dia-logos

La verità della prassi

Appunti di epistemologia – V   La questione se al pensiero umano spetti una verità oggettiva, non è questione teoretica... Leggi di più
Max Weber
Dia-logos

La razionalità secondo Max Weber: la nascita della sociologia

Il positivismo sembrava avere le idee molto chiare: a guidare i mutamenti del mondo sono leggi universali e necessarie, che... Leggi di più
Hegel ritratto
Dia-logos

Hegel: la via dello spirito

Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770. Non si può dire che la sua fosse stata una vita avventurosa, Dopo aver frequentato le scuole locali, si iscrive nel 1788 all’Università di Tubinga dove incontra il Hölderlin e Schelling, con i quali stringe amicizia. Allo scoppio della Rivoluzione francese simpatizza... Leggi di più
Carta marina di Olao Magno
Dia-logos

Immanuel Kant: l’isola della conoscenza

Anche del filosofo Immanuel Kant, come abbiamo visto per Hume, è difficile dare una descrizione esauriente, tanto è vasta la... Leggi di più
David Hume
Dia-logos

David Hume: lo sguardo filosofico è uno sguardo prospettico

Descrivere in poche righe il pensiero di un autore non è mai facile. Se poi, come nel caso di David... Leggi di più
Ritratto di Thomas Hobbes, padre dell'empirismo
Dia-logos

Hobbes e Locke: il fascino discreto dell’empirismo

La soggettività, la razionalità, la certezza intuitiva dell’esistenza dell’Io, fondamento della conoscenza e irriducibile a ogni dubbio: con Cartesio si assiste all’affermazione di queste categorie nell’indagine dei fondamenti della conoscenza. Abbiamo visto, cioè, il sorgere della filosofia moderna. Aggiungiamo ora un nuovo tassello al mosaico che stiamo componendo: parliamo dell’empirismo.... Leggi di più
Johannes Bosboom, Veduta di Utrecht
Dia-logos

Cartesio: la via del dubbio

Eccoci al primo degli autori che ci siamo impegnati a trattare: Cartesio, o, per meglio dire, René Descartes. Perderci tra... Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Il nostro podcast

 
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
© 2024 STORIE SEPOLTE, TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Collabora
  • Atelier
  • Balloons
  • C'era una volta
  • Cerco la strofa
  • Degno di note
  • Dia-logos
  • Inquadrature
  • Miscellanea
  • Narrami
  • Origines
  • Orizzonti
  • Yorick
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Istantanee di poesia Arte contemporanea Femminismo Cultura nerd Fantascienza
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}