• Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Podcast
  • Collabora

Narrami

Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno, ma con passione.

H g Wells
Narrami

Il rimedio miracoloso: Tono-Bungay di H.G. Wells

La tendenza del guadagno moderno si basa sull’abilità di prevedere che tra poco la tal cosa diventerà necessaria e sul... Leggi di più
rebecca west nel cuore della notte
Narrami

Il secondo capolavoro di Rebecca West: Nel cuore della notte

Faceva caldo come in piena estate, e il sole tracciava sul pavimento delle strisce di luce color miele che riverberavano... Leggi di più
Myrna Darby
Narrami

Sabahattin Ali: Madonna col cappotto di pelliccia

A volte capita di finire nella stessa stanza con qualcuno che ci incuriosisce, e non sappiamo perché. Lo guardiamo, e continua a incuriosirci, anche se è un signore del tutto anonimo, ordinario. Forse ci incuriosisce questo anonimato, questo grigiore. Quasi un’invisibilità. Come il motto di Epicuro, «vivi passando inosservato». Eppure... Leggi di più
Sandro Frizziero, Confessioni di un Neet
Narrami

Conversazione con Sandro Frizziero: la verità dei folli

Torniamo a parlare di Confessioni di un Neet, il libro di Sandro Frizziero che abbiamo recensito qualche tempo fa. Nel... Leggi di più
piccolo mondo perfetto
Narrami

Piccolo Mondo perfetto di K. Wilson: marshmallow test e altri esperimenti

Avete mai sentito parlare del “marshmallow test” o “teoria delle caramelle”? Io, prima di imbattermi in Piccolo mondo perfetto di... Leggi di più
Figlie di una nuova era
Narrami

Figlie di una nuova era di Carmen Korn: quattro donne negli Anni Venti

Amburgo, Marzo 1919: l’inizio del racconto delle vite di quattro donne nate agli albori del ventesimo secolo, che vivranno durante le tenebre dei due conflitti mondiali. Henny, Käthe, Ida e Lina sono molto diverse per estrazione sociale, convinzioni politiche, inclinazione caratteriale, ma hanno una cosa in comune: sono le figlie... Leggi di più
James Tissot Vacanza 1876
Narrami

Vedere leggendo: i paesaggi “enargaietici” di Ann Radcliffe

Perché leggiamo romanzi? Alcuni risponderanno “perché leggere fa bene”, o “leggere insegna come esprimersi meglio”, o ancora “la letteratura permette... Leggi di più
tara westover l'educazione
Narrami

L’educazione di Tara Westover, ovvero il potere di ricrearsi

Sono sempre piuttosto scettica nei confronti dei romanzi contemporanei, forse per deformazione professionale, ed è quindi una piacevole sorpresa quando... Leggi di più
Andre Derain
Narrami

Elmet, l’incantevole romanzo di Fiona Mozley

Ci sono libri che ti lasciano in mente una gran voglia di fare. Di scriverne, di parlarne, di studiarci sopra. Altri invece ti fanno rimanere lì, in silenzio. Senti che c’è qualcosa di grande dentro e non sai cosa sia, lo cerchi e non riesci mai veramente a trasformarlo in... Leggi di più
Sandro Frizziero, Confessioni di un Neet
Narrami

L’ideale dell’ostrica di un NEET

Avvertenza: il linguaggio di questo romanzo è decisamente colloquiale, con ampio uso di turpiloqui e neologismi digitali. Decisamente inadatto ai... Leggi di più
Dungeons Dragons
Narrami

La stanza profonda di Vanni Santoni: il romanzo incontra D&D

«I nerd hanno vinto», ha dichiarato Vanni Santoni in un’intervista a Fanpage in occasione della partecipazione del suo romanzo La... Leggi di più
Pier Paolo Pasolini
Narrami

L’Abiura è compiuta

Tuonava così Pier Paolo Pasolini nell’articolo del 9 dicembre 1973 dal titolo «Sfida ai dirigenti della televisione», che su Scritti Corsari si intitola Acculturazione e acculturazione, cominciando fin dal titolo a pungolare il lettore sulle dissonanze di significato di uno stesso termine. Sono passati molti anni e noi siamo “i giovanissimi“... Leggi di più
Carica altro

Il nostro podcast

 
  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
© 2024 STORIE SEPOLTE, TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Rubriche
  • Percorsi
  • Podcast
  • Collabora
  • Atelier
  • Balloons
  • C'era una volta
  • Cerco la strofa
  • Degno di note
  • Dia-logos
  • Inquadrature
  • Miscellanea
  • Narrami
  • Origines
  • Orizzonti
  • Yorick
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Istantanee di poesia Arte contemporanea Femminismo Cultura nerd Fantascienza
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}