La tendenza del guadagno moderno si basa sull’abilità di prevedere che tra poco la tal cosa diventerà necessaria e sul... Leggi di più
Narrami
Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno, ma con passione.
Faceva caldo come in piena estate, e il sole tracciava sul pavimento delle strisce di luce color miele che riverberavano... Leggi di più
A volte capita di finire nella stessa stanza con qualcuno che ci incuriosisce, e non sappiamo perché. Lo guardiamo, e continua a incuriosirci, anche se è un signore del tutto anonimo, ordinario. Forse ci incuriosisce questo anonimato, questo grigiore. Quasi un’invisibilità. Come il motto di Epicuro, «vivi passando inosservato». Eppure... Leggi di più
Torniamo a parlare di Confessioni di un Neet, il libro di Sandro Frizziero che abbiamo recensito qualche tempo fa. Nel... Leggi di più
Avete mai sentito parlare del “marshmallow test” o “teoria delle caramelle”? Io, prima di imbattermi in Piccolo mondo perfetto di... Leggi di più
Amburgo, Marzo 1919: l’inizio del racconto delle vite di quattro donne nate agli albori del ventesimo secolo, che vivranno durante le tenebre dei due conflitti mondiali. Henny, Käthe, Ida e Lina sono molto diverse per estrazione sociale, convinzioni politiche, inclinazione caratteriale, ma hanno una cosa in comune: sono le figlie... Leggi di più
Perché leggiamo romanzi? Alcuni risponderanno “perché leggere fa bene”, o “leggere insegna come esprimersi meglio”, o ancora “la letteratura permette... Leggi di più
Sono sempre piuttosto scettica nei confronti dei romanzi contemporanei, forse per deformazione professionale, ed è quindi una piacevole sorpresa quando... Leggi di più
Ci sono libri che ti lasciano in mente una gran voglia di fare. Di scriverne, di parlarne, di studiarci sopra. Altri invece ti fanno rimanere lì, in silenzio. Senti che c’è qualcosa di grande dentro e non sai cosa sia, lo cerchi e non riesci mai veramente a trasformarlo in... Leggi di più
Avvertenza: il linguaggio di questo romanzo è decisamente colloquiale, con ampio uso di turpiloqui e neologismi digitali. Decisamente inadatto ai... Leggi di più
«I nerd hanno vinto», ha dichiarato Vanni Santoni in un’intervista a Fanpage in occasione della partecipazione del suo romanzo La... Leggi di più
Tuonava così Pier Paolo Pasolini nell’articolo del 9 dicembre 1973 dal titolo «Sfida ai dirigenti della televisione», che su Scritti Corsari si intitola Acculturazione e acculturazione, cominciando fin dal titolo a pungolare il lettore sulle dissonanze di significato di uno stesso termine. Sono passati molti anni e noi siamo “i giovanissimi“... Leggi di più