Lettrici, lettori, amici e amiche e tutt* quant* (con e senza asterischi come vi pare): questo sarà un articolo un... Leggi di più
Miscellanea
In questo spazio puoi farti trasportare da ogni sorta di argomento: moda, scuola, videogiochi e tanto altro. Non ti resta che iniziare.
Remember, remember the Fifth of November: Gunpowder, treason and plot. For I see no reason why Gunpowder Treason should ever... Leggi di più
L’esercito di massa e l’allargamento del potere Nel greco classico, la parola δήμος indica il popolo inteso come moltitudine, in contrapposizione all’élite dei nobili e dei possidenti. “Democrazia” nasce quindi come “il governo dei molti”, più che del popolo, letteralmente “il potere affidato ai molti” in contrapposizione ai “pochi”.... Leggi di più
Nel luglio 2016 un’inchiesta de ilLibraio.it ha proposto un “viaggio nel proliferare di siti dedicati all’approfondimento culturale”, presentando varie riviste... Leggi di più
Un memoriale di Itziar Ziga per D Editore Noi donne siamo cresciute per secoli in un mondo costruito contro... Leggi di più
Nel 2019 il mercato del libro ha rappresentato la prima industria culturale in Italia. In questo panorama, il settore digitale è in crescita rispetto agli anni precedenti. Infatti secondo la statistica pubblicata il 10 aprile 2020 dalla digital agency Mediamorfosi, officina creativa i titoli in formato e-book sono aumentati del... Leggi di più
I festival sono ciò che rendono l’estate all’altezza di portare il suo nome. Sono occasione di convivialità, perché le giornate... Leggi di più
There would be a knock at the door And I would arise at midnight and go to the shop, Where... Leggi di più
La più bella è dunque la nostra Costituzione. Ma potrebbe anche essere l’Italia, almeno quell’Italia che la Carta aveva disegnato. La più bella ci ripetono da settant’anni a scuola, nelle cerimonie di Stato, nei dibattiti televisivi. Ed è così. Il 2 giugno 1946 avvenne il referendum che abolì la monarchia... Leggi di più
Da qualche giorno a questa parte tiene banco su tutti i giornali e telegiornali la cosiddetta «guerra delle statue» (sic!).... Leggi di più
Siamo nel 1942, la Seconda Guerra Mondiale infuria, il tallone di ferro nazista piega tutta l’Europa, la Francia è occupata.... Leggi di più
Vi va un po’ di rivoluzione stasera? Prendiamo il joypad. Tonight We Riot è un videogioco involontariamente pubblicato nel momento migliore: l’8 maggio, poche settimane prima delle rivolte negli USA. Viene presentato così: “In una distopia dove ricchi capitalisti controllano le elezioni, i media e le vite della classe operaia,... Leggi di più