Remember, remember the Fifth of November: Gunpowder, treason and plot. For I see no reason why Gunpowder Treason should ever... Leggi di più
Miscellanea
In questo spazio puoi farti trasportare da ogni sorta di argomento: moda, scuola, videogiochi e tanto altro. Non ti resta che iniziare.
L’esercito di massa e l’allargamento del potere Nel greco classico, la parola δήμος indica il popolo inteso come moltitudine,... Leggi di più
Nel luglio 2016 un’inchiesta de ilLibraio.it ha proposto un “viaggio nel proliferare di siti dedicati all’approfondimento culturale”, presentando varie riviste letterarie online e intervistando alcuni dei protagonisti. Il fenomeno appare amplificato durante il periodo pandemico, poiché la discussione culturale può sussistere soltanto in formato digitale, attraverso i vari mass media,... Leggi di più
Un memoriale di Itziar Ziga per D Editore Noi donne siamo cresciute per secoli in un mondo costruito contro... Leggi di più
Nel 2019 il mercato del libro ha rappresentato la prima industria culturale in Italia. In questo panorama, il settore digitale... Leggi di più
There would be a knock at the door And I would arise at midnight and go to the shop, Where belated travelers would hear me hammering Sepulchral boards and tacking satin. And often I wondered who would go with me To the distant land, our names the theme For talk,... Leggi di più
La più bella è dunque la nostra Costituzione. Ma potrebbe anche essere l’Italia, almeno quell’Italia che la Carta aveva disegnato.... Leggi di più
Siamo nel 1942, la Seconda Guerra Mondiale infuria, il tallone di ferro nazista piega tutta l’Europa, la Francia è occupata.... Leggi di più
Vi va un po’ di rivoluzione stasera? Prendiamo il joypad. Tonight We Riot è un videogioco involontariamente pubblicato nel momento migliore: l’8 maggio, poche settimane prima delle rivolte negli USA. Viene presentato così: “In una distopia dove ricchi capitalisti controllano le elezioni, i media e le vite della classe operaia,... Leggi di più
«Salve. Sono Nellie Bly e voglio scrivere per voi». Una mattina del 1887, ai piani alti del Pulitzer Building, il... Leggi di più
Una poco professionale premessa: fare questo testo è stato emotivamente faticoso. Lo è stato perché nella mia vita come in... Leggi di più
Il gioco mi ha salvato più volte. Non mi sarei mai laureato senza Dragon Age: Origins: giocandoci ho capito che la sconfitta è un modo per imparare, e gli snodi della tesi si sono alimentati delle vittorie più difficili. Coi giochi di ruolo invece ho costruito la mia rete sociale... Leggi di più