Davanti al cancello della caserma si ergeva una lanterna Si trova ancora lì. Se volessimo, potremmo ritrovarci ancora, per stare... Leggi di più
Degno di note
«Tutte le note non fanno che incorniciare il silenzio», diceva Miles Davis. In questa rubrica parleremo dell’arte dei suoni e dei silenzi, e del loro eterno intrecciarsi.
“Abbiamo due album e nessun video” sarebbe stato un titolo accattivante, logico, per raccontare una tragica mancanza artistica. Eppure in... Leggi di più
Sanremo 2020 è ormai un ricordo sbiadito, di cui ci rimangono solo i meme sul body di paillettes di Achille Lauro, sul desaparecido Bugo e sul guaito cavernoso di Ornella Vanoni (“Uuhaaahhaa”), mentre gli amanti del generesono già proiettati verso il prossimo Eurovision Song Contest. Del “genere”, già, perché i... Leggi di più
Ognuno di noi preserva nella sua storia di famiglia dei piccoli frammenti essenziali, tolti i quali le strade che abbiamo... Leggi di più
A volte capitano degli incroci inaspettati: il jazz e Italo Calvino, la musica di Claudio Angeleri e il medioevo. Ecco,... Leggi di più
La musica e l’ambiente naturale sono ciò che di più maestoso la vita può donarci per rendere i momenti dell’esistenza ricchi di emozioni. Due entità tanto diverse ma simili nel ritmo: così come un suono diventa musica se articolato in pause e tonalità, la natura definisce cadenze e mutamenti in... Leggi di più
Ci sono sempre più versioni di ogni storia che viene raccontata al sorgere del sole, dopo una notte di baldoria... Leggi di più
Prima il silenzio. Subito dopo, sinuoso e sinistro, dal silenzio emerge un riff di chitarra, alla cui prima ripetizione si... Leggi di più
Se esistesse una misura per valutare l’importanza di un’opera, si potrebbe forse dire che questa è la sua capacità di durare nel tempo: a capacità di contenere le caratteristiche, le contraddizioni, persino le idiosicrasie del periodo storico in cui è stata partorita, ma nello stesso tempo di superarle, di trascenderle.... Leggi di più
È l’ora del tè, nel salotto di casa Manzoni. Intorno a un tavolino siedono gli invitati, che sbocconcellano pasticcini mentre... Leggi di più
Agosto 2018, Francoforte. La città non riposa. Il classico deserto agostano che caratterizza gli uffici e le metropoli italiane in... Leggi di più
In un ipotetico concorso di bellezza delle vie di Londra, Aylesbury Street riuscirebbe a piazzarsi tra le prime 350 solo corrompendo la giuria. È anonima e bigia; da una parte qualche caseggiato privo di carattere e un piccolo supermarket, dall’altra una serie ininterrotta di edifici, da poco rimodernati, il cui... Leggi di più