Il nostro podcast:COVER

Ci sono canzoni che attraverso le voci, gli strumenti e la sensibilità degli artisti che le interpretano cambiano pelle, cambiano colore: sono le cover.

Abbiamo pensato a un podcast che raccontasse la loro vita imprevedibile lungo gli anni e addirittura i secoli, seguendo le loro diverse forme.

Perché le chiamiamo “cover”? Parliamo di come nascono, del perché si chiamano così, e soprattutto del perché questa parola ci sta antipatica. Del resto, quando qualcosa ti sta antipatico e non puoi combatterlo, ci fai un podcast.

Com’è che una canzone cantata da una suora in un musical è diventata fondamentale per la storia del jazz? E cosa c’entra in tutto questo Ariana Grande? In questa puntata vi raccontiamo di My Favorite Things.

In che modo la pubblicità di una cura dimagrante è diventata un inno dei rave inglesi negli anni ‘90? A questa e a molte altre domande risponderà questa puntata dedicata a You’ve Got the Love, canzone multiforme e ubiqua.

n questa puntata vi raccontiamo la storia del lungo percorso che ha portato a House of the Rising Sun degli Animals, dalle ballate inglesi al furto di un losco figuro che qualche anno fa ha ricevuto il Nobel per la Letteratura.

Questa è la puntata che ha dato origine al podcast (scoprirete perchè). Parliamo di improvvisazioni, di traduzioni che diventano tradimenti e della riluttanza di Leonard Cohen a salire su un palcoscenico. E di Suzanne, ovviamente.

Cosa c’entra il Concilio Vaticano II con Mercedes Sosa? La puntata di oggi esplora il viaggio della Misa Criolla, un’opera spirituale frutto di un lavoro collettivo, che ha portato alla fama il folclore argentino in tutto il mondo.

Cover è un podcast ideato e condotto da Andrea Poletto. Lo puoi trovare su queste piattaforme:

Spotify

Spreaker

Amazon Music

Castbox

Podcast Addict