Appunti di epistemologia – V La questione se al pensiero umano spetti una verità oggettiva, non è questione teoretica... Leggi di più
Dia-logos
La filosofia è la via del dubbio, l’arte di porsi domande, e, fin dall’inizio, l’ha fatto con il dialogo, l’incontro e lo scontro tra le idee.
Il positivismo sembrava avere le idee molto chiare: a guidare i mutamenti del mondo sono leggi universali e necessarie, che... Leggi di più
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770. Non si può dire che la sua fosse stata una vita avventurosa, Dopo aver frequentato le scuole locali, si iscrive nel 1788 all’Università di Tubinga dove incontra il Hölderlin e Schelling, con i quali stringe amicizia. Allo scoppio della Rivoluzione francese simpatizza... Leggi di più
Anche del filosofo Immanuel Kant, come abbiamo visto per Hume, è difficile dare una descrizione esauriente, tanto è vasta la... Leggi di più
Descrivere in poche righe il pensiero di un autore non è mai facile. Se poi, come nel caso di David... Leggi di più
La soggettività, la razionalità, la certezza intuitiva dell’esistenza dell’Io, fondamento della conoscenza e irriducibile a ogni dubbio: con Cartesio si assiste all’affermazione di queste categorie nell’indagine dei fondamenti della conoscenza. Abbiamo visto, cioè, il sorgere della filosofia moderna. Aggiungiamo ora un nuovo tassello al mosaico che stiamo componendo: parliamo dell’empirismo.... Leggi di più
Eccoci al primo degli autori che ci siamo impegnati a trattare: Cartesio, o, per meglio dire, René Descartes. Perderci tra... Leggi di più
Niente più contenuti