Tra i più antichi ricordi che custodiamo come tesori nella nostra mente è possibile che ce ne sia uno in... Leggi di più
Iscritto13 Agosto 2014
Articoli68
Nato a Sciacca in provincia di Agrigento nel 1993, ho frequentato il Liceo Classico nella mia città natale per poi proseguire gli studi a Pavia, dove mi sono laureato in Lettere Moderne con una tesi dedicata all'architettura normanna in Sicilia.
Storie di animali nel Medioevo – VI La morte di re Artù, avvenuta qualche giorno dopo la battaglia di... Leggi di più
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Storie di animali nel medioevo – V Un giorno, un contadino di nome Liétard, mentre è intento a... Leggi di più
Storie di animali nel medioevo – IV Come mai ci sono così tanti leoni nelle chiese medievali? È una domanda... Leggi di più
Storie di animali nel Medioevo – III È una giornata uggiosa, novembrina. Luigi e io avvertiamo l’umidità che si appiccica... Leggi di più
Ne I provinciali, edito da Fazi la settimana scorsa, Jonathan Dee racconta di nuovo l’America, come nel precedente “I privilegiati”,... Leggi di più
Storie di animali nel Medioevo – II Il processo della scrofa di Falaise, come scoperto per caso in Normandia qualche... Leggi di più
Immaginatevi un cielo blu, di un blu profondissimo e perfetto: le stelle una a una stanno bucando la volta mentre... Leggi di più
In un chiaro, gelido mattino di gennaio un lupo compare in Germania, nella desolata periferia coperta di bianco. Nel mese... Leggi di più
Ci sono libri che ti lasciano in mente una gran voglia di fare. Di scriverne, di parlarne, di studiarci sopra.... Leggi di più
Storie di animali nel medioevo – I Siamo a Falaise, poco a sud di Caen in Normandia. Al nostro arrivo... Leggi di più
Durante il secondo Sabba della Dodicesima Luna, nella città di Pianto, dal cielo cadde una ragazza. La sua pelle era... Leggi di più