Narrami

Questi articoli saranno una chiacchierata tra amici, tra lettori. Parleremo di romanzi, e ne parleremo così, come se fossimo in qualche bar: senza troppo impegno, ma con passione.

All’inizio volevo raccontare questa storia seriamente. Ho scoperto che era impossibile. (Mario Vargas Llosa, Pantaleón e le visitatrici, 2001, Giulio…

Se proprio vi interessa mi chiamo Aniello, Salvatore Aniello e mi chiamano Totò. Dicono che somiglio a quello dei film…

Il compito di rifondare il romanzo negli anni del primo dopoguerra, calando in esso la tensione espressionista dei suoi coetanei…

C’è un’acuta distanza (quasi totale, cioè irreversibile o giù di lì) fra i sentimenti e il mondo attuale… Al punto…

Per quest’articolo la rana permane arroccata sul pastrano, gracidando lentamente senza produrre suoni mentre le nutrie, stizzite, la guardano in…

Durante la sua vita tra gli shuar non ebbe bisogno dei romanzi per conoscere l’amore. Non era uno di loro,…

Mi sposto, almeno per oggi, dalla famigerata Balloons all’altrettanto famigerata Narrami; così come una rana salta da uno stagno radioattivo…

«Signor Hamil, si può vivere senza amore?» Non ha risposto. Ha bevuto un po’ di tè alla menta che fa…

Jorge Luis Borges, in una sua opera del 1970, affermò che «la letteratura non è altro che un sogno guidato». Di conseguenza,…

«Già, l’amore» dissi. «Parliamo di questo sentimento che non riuscivi a dominare. Come lo descriveresti?». Qui Stella fece un’altra pausa. Poi,…

L’Istituto Ciechi di Milano ospita nella sua sede una mostra intitolata Dialogo nel buio: è un percorso che si compie…

Per la cronaca, quella che stai leggendo è la storia completa e inesorabile di una dipendenza. Perché in quasi tutti…