Scroll Top
Chi siamo

I membri del nostro collettivo

cropped-gabriele-stilli-1.png
Gabriele Stilli
In tenera età sono stato stregato da quelle cose che si scrivono andando a capo spesso, e gli effetti si vedono ancora. Mi sono rassegnato, da diversi anni, a includere l’arte tra le discipline umanistiche e non nel rigoroso ambito delle scienze. Nutro ancora qualche dubbio, però.
salvatore ciaccio
Salvatore Ciaccio
Nato a Sciacca in provincia di Agrigento nel 1993, ho frequentato il Liceo Classico nella mia città natale per poi proseguire gli studi a Pavia, dove mi sono laureato in Lettere Moderne con una tesi dedicata all'architettura normanna in Sicilia.
Andrea Poletto
Sono nato una mattina del 1992: qualche ora dopo è morta Marlene Dietrich. Sono sicuro che il destino voglia dirmi qualcosa con questo, ma cosa di preciso non l’ho ancora capito. Ho cambiato più lavori che paia di scarpe prima di arrivare a insegnare lingue, ma ora intendo continuare a camminare su questa strada. Scrivo storie, articoli e canzoni, ma niente di serio.
diletta-pompei-jpg
Diletta Pompei
In perenne bilico tra l’animo classicista e la passione per la musica, passo il mio tempo a leggere e suonare il pianoforte, il tutto condito con un po’ di filosofia e di opere liriche. Contrariamente alla stagione in cui sono nata (autunno), mi piacciono il caldo, il sole, il mare e i gatti. Il mio sogno è poter studiare tutta la vita le cose che amo.
elisa-enrile-e1555197869418
Elisa Enrile
Sono nata a Savona sotto il segno dei gemelli e forse è proprio a questo che devo la mia creatività e la propensione per le materie umanistiche. Amo leggere e scrivere, la danza e la musica. Dopo la laurea in Lettere moderne ho scelto di proseguire il mio percorso di studi seguendo la mia passione per la storia dell’arte e specializzandomi in ambito contemporaneo.
cropped-elisabetta-carnelos.png
Elisabetta Carnelos
Classe 1992, il mio cuore è conteso dall’arte, umana e naturale, in qualsiasi sua forma e manifestazione. Amo leggere e scrivere, disegnare e studiare, da cui gli studi umanistici e la laurea in Filologia moderna. Appassionata di fitness e bodybuilding, amo allenarmi in sala pesi, da cui l’interesse per il culturismo, la teoria e pratica dell’allenamento e, più in generale, per tutto ciò che ha a che vedere con la salute e la crescita personale. Forte è per me il richiamo del verde, dei paesaggi e della natura.
Emanuele Lattuca
Emanuele Lattuca
Emanuele Lattuca, nato a Catania, ho da poco varcato «la fine dei vent'anni». Laureato in Lingue e Letterature Comparate, il mio feticcio narrativo è Cesare Pavese, a cui ho dedicato due tesi di laurea. Sogno di rinascere per avere il vanto di (non) contraddirmi.
Erica Rinaldi
Erica Maria Rinaldi
Classe 1993, sono cresciuta a Novara dove ho frequentato il liceo classico, poi mi sono trasferita a Pavia per studiare Lettere e mi sono laureata in Filologia Moderna con una tesi su Mario Pomilio; amo leggere (ovviamente, sennò che ci starei a fare qui), mangiare, vedere film e quando possibile spettacoli teatrali, fare sport ed essere estremamente pigra a fasi alterne. Il mio motto: Il mondo è bello perché è vario!
Federico Franchin
Federico Flamineo Franchin
Sono nato a Monza nel 1991 e vivo a Milano. Ho una spiccata tendenza a occuparmi di scrittori e musicisti giudicati minori o semisconosciuti, perché seriamente convinto che anche a loro faccia piacere sentir pronunciare il proprio nome, ogni tanto.
Federico Tagliamonte
Ho 25 anni, vivo a Firenze e tra un libro e l'altro studio psicologia giuridica. Queste sono le informazioni futili. La passione più grande e importante della mia vita è sicuramente la scrittura. Scrivo poesie e racconti da quando ho sedici anni e amo condividere i libri che leggo.
Ilaria Calò
Ilaria Calò
Amo il silenzio, la riflessione e la parola scritta, sono affascinata da molte forme d’arte (ho un concetto di arte molto ampio) in cui includo, tra il resto, anche la natura e la scienza. Molti mi dicono che ho gusti retrò: lo considero un grande complimento. Credo profondamente in sole tre parole: “coerenza”, “rispetto” e “parola”.
cropped-margherita-casamonti
Margherita Casamonti
Sono una pianista di musica classica di Firenze, appassionata di questioni di genere, ricerca musicologica relativa alle minoranze sociali ed ampliamento del repertorio strumentale. Ho fatto della volontà di ampliare le conoscenze dei musicisti e del pubblico la mia missione, nella speranza che, cambiando marcia, la musica classica sopravviva al declino culturale di questa porzione di secolo.
Maria Elena Villa
Maria Elena Villa
Ho avuto la fortuna di nascere e crescere in un posto un po' magico vicino a Milano, dove i compleanni si festeggiano su montagne di granturco, si gioca a fare teatro e i racconti dei nonni si tramandano intorno ad un camino acceso. Amo le belle storie, in qualsiasi modo vengano raccontate.
Vittoria Pauri
Vittoria Pauri
Alla domanda “Qual è il tuo motto?" non avrei esitazione a citare una frase di Gandhi: il miglior modo per trovare se stessi é perdersi nel servizio degli altri. Le due cose di cui non posso fare a meno sono la curiosità di capire ciò che mi capita intorno e un quadernetto su cui scrivo tutto quello che mi passa per la testa e su cui colleziono frammenti di libri, poesie e conversazioni.
Alessandro Sergio Martino Gentile, autore di Storie Sepolte
Alessandro Sergio Martino Gentile
Quando ero bambino, chiedevo che mi raccontassero delle storie. Mi affascinavano tutte, dai miti greci ai racconti dei cavalieri, dalle fiabe alle avventure di pirati. L'esito inevitabile era finire a studiare la Storia, con la s maiuscola, per tentare di capire da dove veniamo. Nel frattempo sono stato maestro di scuola e volontario del servizio civile, e collaboro dentro e fuori il palco del teatro con Associazione Studio Novecento. Amo il silenzio e la musica classica, la lettura e le camminate, la buona cucina di mano mia o altrui.

Hanno collaborato a Storie Sepolte:

Illustrazioni

Le illustrazioni di questo sito, dove non diversamente indicato, sono di Martina Trotta e Miriam Spadafora.